religione

Ateismo ragionevole

L’a­tei­smo è sem­pre più dif­fu­so, ma non lo è la sua ac­cet­ta­zio­ne so­cia­le. Le cri­ti­che nei suoi con­fron­ti, tal­vol­ta du­ris­si­me, si spre­ca­no, e non pro­ven­go­no sol­tan­to dai fe­de­li più sem­pli­ci, ma an­che da au­to­re­vo­li espo­nen­ti del mon­do in­tel­let­tua­le. Ep­pu­re la po­si­zio­ne atea non è af­fat­to estre­mi­sta, an­zi: è una po­si­zio­ne mo­ral­men­te e in­tel­let­tual­men­te ri­spet­ta­bi­le. L’a­tei­smo è as­so­lu­ta­men­te ra­zio­na­le. Ma de­ve es­se­re pre­sen­ta­to in mo­do ra­gio­ne­vo­le.

Pagine

Abbonamento a RSS - religione