educazione

Crescere figli senza dogmi

In tut­to il mon­do oc­ci­den­ta­le il nu­me­ro di non cre­den­ti è in co­stan­te cre­sci­ta. So­no tan­ti, e tan­ti di es­si han­no fi­gli. Una si­tua­zio­ne per cer­ti ver­si nuo­va e per cer­ti ver­si com­pli­ca­ta da ge­sti­re: so­prat­tut­to in quel­le co­mu­ni­tà in cui il con­di­zio­na­men­to so­cia­le e am­bien­ta­le del­la re­li­gio­ne si fa an­co­ra sen­ti­re. Ge­ne­ran­do co­sì quo­ti­dia­ni di­lem­mi: se­gui­re la cor­ren­te, cre­scen­do i fi­gli nel­la re­li­gio­ne di mag­gio­ran­za? Op­pu­re cer­ca­re di es­se­re one­sti con se stes­si e con la pro­pria fa­mi­glia, dan­do dun­que un’e­du­ca­zio­ne lai­ca?

Abbonamento a RSS - educazione